Ho una fiat 16 1.9 diesel 120 cv, 130000km del 2003
Percorro 5% urbano e 95% extraurbano, il computer di bordo segna 6.0-6.1
Ma credo sia sbagliato xke, in confronto alla mia vecchia peugeot 206 2000hdi, consuma MOLTO di più!!
Di: max
Di: francesco
ho una 16 benzina del 2007, e da qualche mese l’ho trasformata a gpl presso la green auto service (catena del centro italia) ho speso solo 1200 euro, non ho perso che tre cm di baule, il rabbocco del carburante è accanto alla benzina (quindi nascosto) l’auto va BENISSIMO e ci faccio i soliti 12 km / lt… ma a 0,73 €/cent a litro!
Di: vittorio
salve, ho acquistato a dicembre 2011 una fiat 16 benzina motore 1.6 da 120 CV… i consumi non sono elevatissimi considerando il piccolo suv 4×4 (misto circa 12/13 km/l) però la prossima settimana la porterò per la trasformazione a gpl (ho risparmiato parecchio prendendo una km zero…allora ho deciso di fare questa spesa)
Di: francesco
Visti un pò tutti i consumi, e tenuto conto dei miei (16 Km/lt) ritengo che la Fiat, come tutte le case automobilistiche ha leggermente gonfiato i dati, certo non si può tener conto di chi ha il piede leggerissimo.. per il resto la Fiat 16 4×4 mi sembra una buona macchina, per quello che è, e cioè un minisuv, risponde bene su neve, non benissimo su fango, ma non è un fuoristrada, e non si può pretendere tutto, dentro è molto comoda, spaziosa, semplice e funzionale. Tutto sommato soddisfacente, magari un pò cara.
Di: Michele
Posseggo una Fiat 16 1.9 JTD (120 CV)dal 2007 ed ho percorso 88.000 km. Guido dappertutto (città, extraurbano, autostrada), ho una guida tranquilla ma non rinunciataria (sto al limite dei limiti – in autostrada sui 130 km/h), e posso garantire a chiunque che il consumo medio va dai 15 ai 17 km per litro a seconda delle stagioni (d’estate consuma di meno). La vettura nel complesso è più che buona; unico vero difetto, secondo me, è l’eccessivo consumo delle pastiglie anteriori.
Di: Paola
FIAT 16 4×2 immatricolata marzo 2010 MTJ 2000, 135 cavalli, 55.000 km di cui:
5% urbano
35% autostrada
60% extraurbano
km/l 16,5 con guida normalmente poco aggressiva e non maniacale rispetto dei limiti di velocià.
Molto soddisfatta della tenuta di strada, delle prestazioni e della sensazione di sicurezza attiva e passiva che trasmette, la trovo molto carente nella qualità delle plastiche e della selleria.
Rapporto qualità/prezzo al limite della ragionevolezza
Di: gino
Fiat Sedici 4×4 136 cv: 13km/litro con uso cittadino.
Ciao.
Di: sandro
Fiat 16 emotion 2.0 mjet 4×4 135 cv del giugno 2010 ,percorso 70% extraurbano il computer segnala 16,8 km al litro.
Di: vittorio
50.000 km tutti a GPL (tranne l’accensione) e nessun problema in 4 anni. Un controllo all’anno all’impianto, insieme al cambio d’olio, e nulla più: soddisfatto.
Di: vittorio
Dimenticavo i consumi a GPL:
dal 7,5% extraurbano in montagna al 13% tutto in città (abito a Trento).
Di: adriano
ciao a tutti, ho letto con attenzione tutti i vostri commenti e devo dire che concordo con pochi. mio suocero possiede una 16 4×4 a gasolio del 2007. proprio ieri ho percorso 700km in autostrada e il consumo reale” che va calcolato facendo il pieno,azzerando i km poi rifare il pieno quando stà finendo, e dividere i km percorsi per i litri di carburante inseriti al secondo pieno.Es. pieno/azzero km – percorro 800 km rifaccio il pieno e entrano 40L di gasolio = 800 km/40 L = 20km con 1 litro.” Dicevo comunque che il consumo reale in autostrada quindi solo extraurbano e stato di 14,4km con un litro, da precisare che ho uno stile di guida tranquillo, max 140 km/h. mi piacerebbe capire come addirittura qualcuno dichiara il 17. e ancora di piu vorrei capire dove è la comodità, bagagliaio piccolo, seduta posteriore stretta, rumorosa, plastiche interne scadenti ecc.
senza offesa non creda che valga i soldi al quale la vendevano(24 mila euri.)
Di: davide............
stile di guida tranquillo? max 140 km/h?
Non penso sia uno stile di guida tranquillo.
I consumi scendono di molto quando si viaggia con velocità comprese tra 80-100km-orari
Di: ignazio
HO una fiat 16 4×4 1600 benzina fa una media 12 o 13km al litro
col piede leggero lontani da come la da la fiat ,
se schiaccio il piede diventano 8 km al litro
Di: fabio torino
che mi consigliate come va la16 2td
non sono tanto convinto…
per il consumo..
Di: Graziano
Ho una 16 diesel 120 cv. presa usata da poco tempo, e al momento sono soddisfattissimo , auto scattante , ottima tenuta, e sullo sterrato non perde un giro di ruota con il 4×4 automatico,sulle stradine di montagna è un vero divertimento guidarla curva dopo curva, ed in autostrada è velocissima, cosa vuoi di più ? Per i consumi come tanti criticano per me sono in linea con quelli dichiarati sul libretto di circolazione, che danno con 8,10 l/100 km per ciclo urbano ,poi 5,7 extraurbano combinato danno 6,6, certo che i consumi vanno in linea con le prestazioni ed io ritengo quelle della 16 molto elevate. Se volete consumi più bassi andate a comprare altre auto che consumano meno ma di certo non vi schiaccia al seggiolino come una 16. Unica critica è che ho la 2° marcia a freddo è dura da mettere , cosa che dopo pochi km. migliora . Mi chiedo allora è la mia auto oppure lo fà anche ad altri?
Di: Michele
Gentili Signori, vediamo di fare ordine che ho letto tante cose strane. I consumi che una Casa dichiara sono il risultato di prove che vengono eseguite in condizioni “da laboratorio”. Per capirci: velocità costante, correzione del vento, ecc…
Tuttavia io ho una Fiat 16 del 2007, 1.9 TD 120 Cv, ho percorso sinora 110.000 km. Consumo medio (urbano-extraurbano) sui 16 Km/lt. In autostrada a 130 km/h costanti sul piano ca. 14,5 km/lt. Extraurbano a 90 km/h costanti sul piano: 18,7 km/lt. Prove ripetute più volte, in tempi diversi. E’ un consumo molto buono per una vettura che ha un motore brillantissimo e robustissimo (mai fatta una riparazione a parte la manutenzione programmata). Pregi: motore, meccanica, trasmissione, telaio, trazione, sospensioni (belle e rigide, ottime per stabilità e tenuta), visibilità (dietro meno), precisione dello sterzo.
Difetti: materiali abitacolo non eccelsi e rumorosità (la mia le versioni più recenti sono molto meglio). I prezzi dell’epoca erano poco convenienti (anche se io sono molto contento lo stesso), adesso la giudico un ottimo affare. La consiglio assolutamente. Provare per credere.
Di: peppe
Appena comprato una fiat sedici nuova 1,6 benzina ma consuma un botto…in poche parole con 28 L 350km dicono che nuova consuma di piu’….che devo fare faccio un impianto gpl o cambio macchina????m
Di: massimo
vorrei sapere se il 1.6 16v da 120 cv è fiat o suzuki, grazie
Di: ferruccio
Buongiorno, possiedo una Fiat Sedici del 2007, dynamic 120 cv diesel 4×4. km 180.000.
Posso dare un giudizio completo, molta strada extraurbana poche autostrada e poco urbano. L’auto fa 15 al litro in media se si usa l’acceleratore con parsimonia si può raggiungere i 16 km/l.
Pregi: Guidabilità sicurezza e sistema 4×4 sia automatica si on lock. Quando diluvia si mette la trazione automatica e l’auto è stabilissima è sicura, nelle strade di Campagna ne esci dal fango in qualsiasi modo anche se purtroppo non è altissima sopratutto davanti. Motore ottime se non si considera il problema dpf e valvola egr, Faccio sopratutto strade extraurbane e il dpf si intasa e son costretto molte volte a pulirlo portando la macchina a 3000 giri in terza. Ogni tanto compare spia avaria motore, ma dipende tutto da questi due problemi comuni a tutte le auto diesel che hanno Dpf( una gran fregatura). I difetti riguardano sopratutto l’avantreno, rumorosissimo da subito dopo un mese dall’acquisto, leggendo vari forum comune a tutti, le barre fanno rumori fastidiosissimi, ieri addirittura mi sono allarmato, pensavo si fosse spaccato supporto motore, ma penso che siano gli ammortizzatori.Oltre all’avantreno problemi alla selleria di scarsa qualità. Le plastiche cruscotto buone, si sono un po scolorite ma dopo sette anni sempre in strada anche la notte penso sia normale. Un auto buona in complesso forse un po troppo cara, danneggiata soprattutto dai sistemi antinquinamento. In 7 anni ho sostituito alternatore che si è rotto dopo che la cinghia aveva “pescato” fango,involucro filtro gasolio cotto e perdeva gasolio, sensore elettronico di giri, manicotto aspirazione bucato, e avantreno cambiati 4 o 5 volte gommini barra stabilizzatrice. Adesso spero che il rumore molto accentuato non sia un problema grave. Questi diffetti che ho elencato potevano essere migliorati con un utilizzo di materiali di avantreno migliori e non economici, e i problemi elettronici antinquinamento idem. La macchina è ottima anche per chi vuole usarla in sterrato e fare anche tanti km in autostrada, si viaggia comodi e rilassati.